Tapis Roulant per prepararsi alla maratona

19/04/2022

La bella stagione ha riacceso la passione per la corsa e per la gare podistiche, maratona inclusa.

Sono tantissime le manifestazioni sportive a disposizione dei runner in questo periodo ma come fare per prepararsi ad una gara impegnativa come la maratona?

Per un obiettivo così ambizioso è necessario allenarsi duramente e con costanza: è possibile farsi aiutare dal Tapis Roulant?

Se finora pensavi di aver sentito tanti metodi “particolari” sulla preparazione atletica che ne pensi di questa?

Nelle righe che seguono cercheremo di capire se è possibile usare il Tapis Roulant per prepararsi alla maratona.

 

Differenze tra allenamento su strada e con Tapis Roulant

Per verificare se sia possibile svolgere la preparazione atletica per una maratona con il supporto del Tapis Roulant bisogna innanzitutto comprendere le differenze che esistono tra l’allenamento di corsa su strada e quello su Tapis Roulant.

La differenza principale riguarda la spinta che il piede opera sulla superficie di corsa: sul treadmill la spinta esercitata è minore perchè non è necessario sforzarsi di spostare il corpo in avanti, cosa che invece l’atleta fa quando corre su strada.

Questa differenza fa sì che l’allenamento su Tapis Roulant sia leggermente più agile rispetto a quello su strada.

D’altra parte però la corsa su Tapis Roulant causa all’atleta una maggiore sudorazione provocata da uno scarso ricambio d’aria intorno al corpo del corridore.

Ciò comporta un accumulo di calore corporeo maggiore rispetto a quello che si viene a creare quando si corre all’aria aperta.

Infatti, nel caso dell’allenamento sul tappeto il corpo tenta di abbassare la propria temperatura attraverso l’espulsione di sudore, che, dunque, risulta abbondante.

Questo aspetto deve essere tenuto in considerazione perchè durante e al termine della sessione di corsa su treadmill, il runner dovrà reidratarsi con quantità di acqua e integratori in quantità consistenti.

 

Quindi, fare allenamento sul Tapis Roulant per prepararsi alla maratona è sicuramente possibile e, per certi versi, leggermente meno faticoso rispetto ad una classica preparazione atletica su strada.

Va detto tuttavia che la maratona, come la maggior parte delle competizioni podistiche, si svolge sull’asfalto e dunque concedere troppo spazio agli allenamenti su tappeto non va bene: allenarsi anche sulla stessa superficie sulla quale poi avverrà la gara è sicuramente una buon metodo.

In fin dei conti, alternare le due metodologie di allenamento sembra una soluzione promettente.

Fatta questa considerazione, esistono dei vantaggi nella preparazione su Tapis Roulant di una gara podistica così impegnativa come la maratona?

 

I vantaggi di usare il Tapis Roulant per prepararsi alla maratona

Il primo vantaggio della preparazione atletica di una maratona su Tapis Roulant è senza dubbio la minore probabilità di incorrere in infortuni: il treadmill offre infatti una superficie d’appoggio più morbida ed elastica rispetto all'asfalto. Questa condizione è l’ideale per salvaguardare muscoli ed articolazioni.

In secondo luogo, grazie al Tapis Roulant è possibile organizzare sessioni di allenamento mirate su determinati obiettivi: infatti, grazie alle impostazioni di velocità e pendenza del piano di corsa, l’atleta può mettersi alla prova sui ritmi prescelti per la gara.

Un terzo importante vantaggio nell’utilizzo del Tapis Roulant per la preparazione della maratona è senza dubbio legato al clima atmosferico: fare allenamento in caso di temperature troppo alte o troppo basse, con pioggia, neve o grandine non sarà un problema grazie ad un tappeto elettrico posizionato in casa o in palestra.

 

Stai preparando una maratona? Dai un’occhiata ai modelli di Tapis Roulant di Intergym!